Voto - 10
(free download)
In questi 12 anni di carriera i due fratelli olandesi Don e Roel Funcken aka Funckarma hanno fatto di tutto, toccato qualsiasi cosa, che sia stato di coppia o in progetti solisti. Come in questo dj set eseguito per Play.fm (momentaneamente fuori fase, infatti la tacklist verrà inserita appena il nuovo sito sarà dinuovo on-line). Ambient, IDM, Hip-hop, Trip-hop, Dub, Dubstep e occhio all'Acid sepolto come piccole paglie d'oro sul letto di un fiume dell'Alaska. Rappresentativo.
Funckarma Play.fm DJ Studio Session by Funckarma
Connettersi:
FUNCKARMA Official
Visualizzazione post con etichetta hip-hop. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta hip-hop. Mostra tutti i post
mercoledì 4 maggio 2011
lunedì 21 marzo 2011
ASCOLTI || ROBOT FOR BRAINS - The Hard Way EP (2011)
Voto - 8
(free download on Swishco)
(free download on Swishco)
La traccia This Is Life l'avevamo già sentita nella super compilation Acid Futures uscita su The Centrifuge l'anno scorso. Una vera bomba!
E' un piacere scoprire che Mr. Gareth Cox aka Robot For Brains non aveva in canna solo quel colpo. Anche Repeater e Rfb Acid ci feriscono ai nostri organi vitali, ma in quanto masochisti, godiamo di tutto questo.
A fare cilecca sono i due remix di Repeater by Point Source & Thorton Force che non aggiungono niente alla intro. Anche i gorgoglii ambient di Vv sinceramente sono un po' fuoriluogo e imperfetti.
Con l'ultima cartuccia, però, andiamo al tappeto. Il momento Live non me lo aspettavo ed è forse il pezzo forte di questo EP.
Impossibile non tenere il tempo con qualche parte del nostro corpo. Giocoso.
Connettersi:
giovedì 10 marzo 2011
INORBITA+ASCOLTI || WAGON CHRIST - Toomorrow (2011)
Voto - N.C.
(No Free Download - Only Buy and Album Minimix)
Wagon Christ - 'Toomorrow' Album Minimix by Ninja Tune
(No Free Download - Only Buy and Album Minimix)
E ora cosa scrivo? Troppo sentimentalmente condizionato per scriverne male... o bene.
Ok, lo so, questo ascolto non c'entra praticamente una cippa con p303, ma sapete di chi stiamo parlando. Luke Vibert torna a farsi sentire nella versione di se stesso più radicata nell'Hip-Hop, ma essendo contemporaneamente The King of Acid, mi sento la coscenza a posto con la "politica" di queste pagine.
Dicevamo della sua controfigura Wagon Christ. L'era d'argento Instrumental Hip-Hop/Funk guidata da Ninja Tune (e dal Nostro quindi) ormai sembrava un lontano ricordo a cui pensare con gli occhi umidi di roba salata, ma Wagon Christ è sempre stato un progetto con sfumature e strutture ben delineate e in Toomorrow è quasi come lo avevamo lasciato ai tempi di Sorry I Make You Lush, 2004. E' un po' come ce lo aspettavamo insomma.
I giochetti ironici con i campioni vocali sono ormai un suo classico e quì ce n'è per i beati. Si vocifera che Ninja Tune glieli abbia richiesti espressamente, tendendo a scartare le sue songs che ne sono prive.
Altro particolare sempre molto presente nella maschera Wagon è il geniale lavoro di taglia-cuci di loop pescati a volte da classicissimi, a volte da cose che solo un collezionista in preda ad auto-erotismo può pensare di acquistare, e tanto meno pensare di metterle insieme.
Personalmente credo che le produzioni di Vibert, in generale ma anche in questo Toomorrow, siano sempre molto aggiornate su quello che ha influito ( e influisce tuttora ) nella sua carriera di musicista. Prendiamo per esempio Introfunktion, la stessa Toomorrow, Rennie Codgers, Sentimental Hardcore, Harmoney e Mr. Mukatsuku non sarebbero mai state così se il Nostro amato semi-eroe dei fumetti cyber non avesse mai incontrato BJ Cole e soprattutto il guru Jean-Jacques Perrey. E' evidente che , soprattutto quest'ultimo, ha lasciato il segno su Luke Vibert.
Concludendo sono interdetto. A tratti sono un pochino deluso. Non mi aspettavo di ritrovare loops già utilizzati in precedenza e in modo così evidente. Certi riferimenti li ritroviamo anche nel recente We hear you uscito nel 2009 su PlanetMu. La nostra memoria è ancora troppo fresca per dimenticarcene.
Una cosa invece che mi fa votare ( come sempre ) a suo favore sono certi piccoli capolavori. Ero sicuro che le figate pazzesche non sarebbero mancate. La promo-track Manalyze This!, poi My Lonely Scene, Oh,I'm Tired, Wake Up, Lazer Dick e Mr. Mukatsuku sono perle/tormentoni che lascerò in repeat sul lettore per molto molto tempo, vista anche la presenza di qualche sprazzo di Acid principesca.
Per il momento ci accontentiamo sir Vibert, sicuri che stai tenendo in saccoccia qualche sorpresa per le menti più acidule.
I giochetti ironici con i campioni vocali sono ormai un suo classico e quì ce n'è per i beati. Si vocifera che Ninja Tune glieli abbia richiesti espressamente, tendendo a scartare le sue songs che ne sono prive.
Altro particolare sempre molto presente nella maschera Wagon è il geniale lavoro di taglia-cuci di loop pescati a volte da classicissimi, a volte da cose che solo un collezionista in preda ad auto-erotismo può pensare di acquistare, e tanto meno pensare di metterle insieme.
Personalmente credo che le produzioni di Vibert, in generale ma anche in questo Toomorrow, siano sempre molto aggiornate su quello che ha influito ( e influisce tuttora ) nella sua carriera di musicista. Prendiamo per esempio Introfunktion, la stessa Toomorrow, Rennie Codgers, Sentimental Hardcore, Harmoney e Mr. Mukatsuku non sarebbero mai state così se il Nostro amato semi-eroe dei fumetti cyber non avesse mai incontrato BJ Cole e soprattutto il guru Jean-Jacques Perrey. E' evidente che , soprattutto quest'ultimo, ha lasciato il segno su Luke Vibert.
Concludendo sono interdetto. A tratti sono un pochino deluso. Non mi aspettavo di ritrovare loops già utilizzati in precedenza e in modo così evidente. Certi riferimenti li ritroviamo anche nel recente We hear you uscito nel 2009 su PlanetMu. La nostra memoria è ancora troppo fresca per dimenticarcene.
Una cosa invece che mi fa votare ( come sempre ) a suo favore sono certi piccoli capolavori. Ero sicuro che le figate pazzesche non sarebbero mancate. La promo-track Manalyze This!, poi My Lonely Scene, Oh,I'm Tired, Wake Up, Lazer Dick e Mr. Mukatsuku sono perle/tormentoni che lascerò in repeat sul lettore per molto molto tempo, vista anche la presenza di qualche sprazzo di Acid principesca.
Per il momento ci accontentiamo sir Vibert, sicuri che stai tenendo in saccoccia qualche sorpresa per le menti più acidule.
Wagon Christ - 'Toomorrow' Album Minimix by Ninja Tune
giovedì 3 marzo 2011
ASCOLTI || PHOTEK - FACT mix 226 (2011)
Voto - 9,5

FACT mix 226 - Photek (Feb '11) by factmag
(Download disponibile per tre settimane)
Tracklist:
1. Sueno Latino - Sueno Latino (DFC)
2. Mr. Fingers - Can You Feel It (Trax)
3. LFO - LFO (Galleria di Leeds Mix) (Warp)
4. Renegade Soundwave - The Phantom (Mute)
5. Easymo - Nightmare (D-Zone)
6. Afrika Bambaataa & The Force Soulsonic - Rock Planet (Tommy Boy)
7. Nightmares on Wax - Dextrous (Warp)
8. Leftfield - Not Forgotten (Hard Hands Remix) (Rhythm esterno)
9. Joey Beltram - Flash Energia (Transmat)
10. Meat Beat Manifesto - Radio Babylon (Nothing Records)
11. Liberty City - Some Lovin '(Murk)
12. Funky Green Dogs da Outerspace - Reach for Me (Murk)
13. Reese & Santonio - Rock per battere il (FFRR)

FACT mix 226 - Photek (Feb '11) by factmag
(Download disponibile per tre settimane)
Tracklist:
1. Sueno Latino - Sueno Latino (DFC)
2. Mr. Fingers - Can You Feel It (Trax)
3. LFO - LFO (Galleria di Leeds Mix) (Warp)
4. Renegade Soundwave - The Phantom (Mute)
5. Easymo - Nightmare (D-Zone)
6. Afrika Bambaataa & The Force Soulsonic - Rock Planet (Tommy Boy)
7. Nightmares on Wax - Dextrous (Warp)
8. Leftfield - Not Forgotten (Hard Hands Remix) (Rhythm esterno)
9. Joey Beltram - Flash Energia (Transmat)
10. Meat Beat Manifesto - Radio Babylon (Nothing Records)
11. Liberty City - Some Lovin '(Murk)
12. Funky Green Dogs da Outerspace - Reach for Me (Murk)
13. Reese & Santonio - Rock per battere il (FFRR)
14. Richie Rich - Casa di Salsa (FFRR)
Etichette:
acid,
acid house,
acid techno,
hip-hop,
photek
Iscriviti a:
Post (Atom)